Mercoledì quarta settimana di quaresima: Is 49,8-15 Sal 144 Gv 5,17-30 Alla base del messaggio biblico c’è un Dio che va alla ricerca di un popolo, lo libera e lo
Pluralità dei carismi, comunione e comunità parrocchiale. Schema incontro 29 marzo 2022
Le nostre comunità parrocchiali sono in profonda crisi, ma non sono morte: ci sono ancora e devono continuare ad esserci nel futuro. Parafrasando la Lettera a Diogneto, quando dice che
Schema Omelia domenica 27 marzo 2022
Quarta di Quaresima Anno C: Gs 5,9-12 Sal 33 2Cor 5,17-21 Lc 15,1-3.11-32 «Un uomo aveva due figli» (Lc 15,11). Con questo incipit Gesù mette in scena tre personaggi, identificati
Fine stato di emergenza COVID-19: suggerimenti per le celebrazioni liturgiche
Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24 marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una
Omelia Badia Fiorentina 23 marzo 2022
Mercoledì della terza di Quaresima: Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 Con le sue parole sembra quasi che Gesù voglia correggere i suoi discepoli da una convinzione che si stava
Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina
Il 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione, Papa Francesco farà un solenne Atto di consacrazione dell’umanità, in modo particolare della Russia e dell’Ucraina, al Cuore immacolato di Maria. Con una lettera che
Fecondità del pensiero incompleto. Schema incontro 22 marzo 2022
Nel libro Ritorniamo a sognare, pubblicato alla fine del 2020, papa Francesco ha scritto che «Un pensiero fecondo dovrebbe essere sempre incompleto per dare spazio a sviluppi successivi». Per Papa Francesco, incompleto
Schema Omelia domenica 20 marzo 2022
Terza di Quaresima Anno C: Es 3,1-8.13-15 Sal 102 1Cor 10,1-6.10-1 Il brano del vangelo che abbiamo ascoltato, presenta riflessioni e preoccupazioni che ci accompagnano anche in questo nostro tempo,
Omelia Badia Fiorentina 16 marzo 2022
Mercoledì della 2à di Quaresima: Ger 18,18-20 Sal 30 Mt 20,17-28 Come sappiamo, le logiche del mondo sono seducenti e mutevoli, selettive e spietate. Sono talmente ingannevoli da far apparire
Amore del prossimo, prossimità, condivisione. Schema incontro 15 marzo 2022
L’esperienza ecclesiale trova la propria sorgente nell’ascolto della parola di Dio, vive il suo momento culminante nell’incontro sacramentale con Cristo, domanda di concretizzarsi nella realtà quotidiana dove primeggia la carità.