È dono e compito messo in mano della nostra libertà
La Confermazione o Cresima è il sacramento della consapevole e attiva comunione ecclesiale, attraverso l’assunzione di responsabilità davanti a Dio e davanti alla comunità.
Nella Confermazione o Cresima, Dio conferma in pienezza lo Spirito coi suoi sette doni (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio), che portano a perfezione le virtù di coloro che li ricevono. Lo Spirito Santo rende il cristiano capace di affrontare il compito della testimonianza e lo impegna a realizzarlo.
Il termine <<Cresima>> deriva dal greco <<Krisma>>, che significa olio, unzione. Infatti questo sacramento si riceve con l’imposizione delle mani da parte del Vescovo e con l’unzione con il Crisma.
Chi viene cresimato appartiene già alla comunità cristiana (la Chiesa), avendo ricevuto nel battesimo il dono dello Spirito, ma con il sacramento della Confermazione si impegna a essere segno concreto e leggibile della salvezza che Dio propone a tutti gli uomini, operando, secondo le proprie specifiche caratteristiche, scelte di vita e possibilità, per l’umanizzazione del mondo, ponendo al centro la persona e il bene comune.
Il Padrino e la Madrina, sia per il Battesimo sia per la Cresima, sono invitati a sottoscrivere in cosciuenza, assumendosi ogni responsabilità davanti a Dio e alla comunità cristiana, un’autodichiarazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok