Omelia Natività della B.V. Maria 8 settembre 2023

Natività della Beata Vergine Maria – Festa patronale parrocchiale: Mi 5,1-4   Sal 12   Mt 1,1-16.18-23

Aver scelto la Natività di Maria come festa patronale ci stimola a pensare il nostro itinerario terreno, personale e comunitario, avendo come riferimento l’intero percorso da lei fatto, dalla sua immacolata concezione alla sua assunzione al cielo, leggendo la vita e la storia nella sua dimensione di cammino verso la pienezza.

Siamo tutti parte di una storia che ci precede e ci accompagna: quella più generale dell’umanità, quella più specifica della città e della comunità cristiana in cui viviamo e quella particolarissima della famiglia da cui proveniamo e quella a cui apparteniamo.

In modi diversi, siamo anche protagonisti e responsabili di come questa storia prosegue il suo cammino, pur consapevoli che, nella pienezza dei tempi, il disegno del Padre è di «ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra» (Ef 1,10).

Con il sì di Maria all’angelo «il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1.14) e si è aperta una nuova fase della storia.

In misura certamente diversa da quella di Maria, e diversa anche da tutte le altre persone, ogni nostro sì – come ogni nostro no, che può essere pronunciato anche con la nostra indifferenza – influisce sempre nella storia, in quella personale di ciascuno, in quella della nostra famiglia e in quella della nostra comunità, della nostra città, di questo nostro mondo.

Guardare a Maria alla ripresa dell’attività, dopo la pausa estiva, ci aiuta a non pensare l’anno pastorale come una grande scatola in cui inserire il maggior numero di iniziative possibili, ma come cammino in cui, come lei, siamo chiamati a dire il nostro sì, per accogliere Cristo e generarlo, rendendo possibile l’incontro con lui, per alle donne e gli uomini di questo nostro tempo.

Il solo pensare di poter rispondere ad ogni domanda che ci raggiunge e ad ogni bisogno che incontriamo, rischia di farci scivolare nel delirio di onnipotenza. Nessuno può dare quello che non ha, quello che non è e quello che non può essere. Non siamo Dio.

Come Maria siamo chiamati umilmente a mettere a disposizione quello che siamo, pronti a rispondere all’iniziativa di Dio. Maria era certamente disponibile a fare la volontà di Dio anche prima dell’annuncio dell’angelo, ma questa sua disponibilità è diventata dono di vita quando Dio ha preso l’iniziativa.

L’attenzione ai programmi è certamente necessaria, ma la prima attenzione dovrebbe essere quella di favorire, o quantomeno non ostacolare, la novità con cui Dio decide di rendersi presente nella nostra vita personale e in quella della nostra comunità.

La Chiesa, sacramento universale di salvezza, esiste per evangelizzare. Evangelizzando fa promozione umana. Se la promozione umana non è illuminata e sostenuta dal Cristo e dal suo Vangelo, ci trasformeremo in una «ONG assistenziale» e non saremo più «la Chiesa, Sposa del Signore», per usare le parole pronunciate da Papa Francesco nella sua prima omelia parlando ai cardinali.

Dobbiamo davvero essere consapevoli che il Vangelo è il più potente e radicale agente di trasformazione della storia, e di risposta si bisogni profondi di ogni persona, non in contraddizione, ma proprio grazie alla dimensione spirituale e trascendente in cui è radicato e verso cui orienta.

Dobbiamo prendere atto che nelle nostre parrocchie non riusciamo a generare alla fede e a educare alla maturità di una vita adulta. Rimaniamo troppo nell’astrazione o ci focalizziamo su specifiche attività, senza assumere la complessità dell’umano e coltivando spiritualità genericamente religiose e ‘devozioni’ animate da spirito chiuso e militante, che di fatto offuscano la centralità di Gesù Cristo e non aiutano a crescere.

È indispensabile rimettere al centro l’avvenimento Gesù Cristo, tenendo ben presente che la fede in lui è narrazione viva e che la forza missionaria della chiesa, come dimostra l’esperienza dei primi secoli, è data dalla sua forte connotazione relazionale.

Per mettere, o rimettere, al centro Gesù Cristo, non possono bastare, ad esempio, momenti formativi che si limitano a dare un buon bagaglio di informazioni e di conoscenze bibliche, ma che non abituano a scavare in sé stessi, a raccontarsi e a relazionarsi.

Dovrà pur dire qualcosa il fatto che, nonostante incontri e preghiere, nessuno si racconta: neppure i preti e coloro che svolgono servizi liturgici, catechistici e caritativi conoscono la storia di vita e di fede gli uni degli altri.

Dobbiamo prendere atto che l’ansia da prestazione per la riuscita delle iniziative, siano esse catechistiche o caritative o di preghiera, deriva proprio dalla mancanza della dimensione relazionale e educativa della vita e della fede.

Dobbiamo pure prendere atto che molti problemi, anche drammatici, con cui siamo chiamati a misurarci e di cui le cronache ci parlano ogni giorno, sono frutto del deserto culturale e educativo che abbiamo contribuito a creare negli anni, privilegiando gli aspetti funzionali ed emergenziali, seppellendo l’idea di responsabilità sotto le spinte individualistiche, offuscando la verità della persona con moralismi retorici e soffocanti.

Se è vero che il processo educativo richiede tempo, è altrettanto vero che educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non vi sarà mai raccolta.

È in questa dimensione narrativa, relazionale e educativa che cercheremo di collocare ogni nostra attività, a partire da quelle che ci propone la Chiesa come la catechesi biblica per gli adulti; il percorso verso il Giubileo del 2025; il proseguimento del cammino sinodale e la preparazione alla Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che per loro natura esigono relazionalità e narrazione.

L’incontro comunitario, programmato per il pomeriggio di domenica 24 settembre, è stato pensato proprio per cercare di rimettere al centro la dimensione relazionale, narrativa e educativa della fede, della vita, e per collocare le varie iniziative all’interno di questo orizzonte.

Maria, che oggi festeggiamo nascente, ci accompagni nel nostro cammino e faccia risuonare nel nostro cuore le parole da lei dette ai servi alle nozze di Cana, indicando il figlio Gesù: «Fate quello che vi dirà» (Gv 2,5).

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #595959;background-size: cover;background-position: center center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 550px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}