Etica professionale per salvare vite – La Nazione 25-2-24

La gravissima tragedia avvenuta nel cantiere di Via Mariti -– di cui vanno rigorosamente accertate le responsabilità – ha scosso e coinvolto tutti, compreso il Papa e il Presidente della Repubblica. Insieme a incredulità, sconcerto e indignazione, tutti abbiamo ripetuto che non deve succedere mai più, come avevamo fatto anche in altre occasioni, come la morte di Luana D’Orazio.

In questa tragedia i temi della sicurezza nel lavoro si intrecciano con quelli della convivenza sociale e dell’immigrazione, dimostrando la necessità di un nuovo approccio alla gestione del fenomeno migratorio, per favorire un positivo inserimento degli immigrati sul territorio, evitando che siano considerati solo braccia da lavoro e preda di intollerabili sfruttamenti oppure assorbiti come manovalanza nelle dinamiche criminali.

Come ha detto il cardinale Betori, occorre «produrre decisioni adeguate da parte di chi è coinvolto nel garantire la sicurezza dei lavoratori, mentre come comunità cittadina siamo chiamati a non abbandonare le famiglie provate da questa sciagura».

Occorre certamente procedere a integrare quanto manca per completare alcuni aspetti del Testo Unico sulla sicurezza del 2008, come occorre realizzare un’efficace sinergia nei controlli e quant’altro ritenuto necessario. Ma non possiamo fermarci qui.

Se manca la responsabilità delle persone nell’organizzare il processo produttivo e nello svolgimento del lavoro, sappiamo bene che le norme e i controlli, pur essenziali, non bastano. Una maggiore etica professionale, ad esempio, può anche salvare delle vite.

Penso sia necessaria una profonda mobilitazione delle coscienze e una mobilitazione culturale diffusa, se vogliamo davvero creare un nuovo sentire e un nuovo pensiero, far crescere lo spessore etico e la responsabilità personale e collettiva di ciascuno di noi, orientare decisioni e azioni che mettono al centro la persona, la sua dignità e la sua sicurezza.

 

La Nazione 25-2-24

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #595959;background-size: cover;background-position: center center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 550px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}