Unzione comunitaria degli infermi

DOMENICA 8 GIUGNO 2025 UNZIONE COMUNITARIA DEGLI INFERMI

«La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione

PROGRAMMA

Ore 11,00 Santa Messa e Celebrazione Comunitaria del Sacramento degli Infermi

Ore 12,45 Pranzo nei locali della Meridiana (offerta libera)

Ore 14,45 Incontro: la precarietà non toglie la dignità.

Per   PARTECIPARE AL PRANZO o RICHIEDERE DI ESSERE ACCOMPAGNATI, è necessario segnalare la presenza entro martedì 3 giugno.

Si ricorda che il Sacramento dell’Unzione degli Infermi è uno speciale incontro con Cristo, che dona conforto e sostegno nella prova a coloro che vivono il tempo dell’anzianità o della malattia.

«L’Unzione degli infermi non è il sacramento soltanto di coloro che sono in fin di vita. Perciò il tempo opportuno per riceverla si ha certamente già quando il fedele, per malattia o per vecchiaia, incomincia ad essere in pericolo di morte» (Catechismo Chiesa Cattolica, 1514).

«Se un malato che ha ricevuto l’Unzione riacquista la salute, può, in caso di un’altra grave malattia, ricevere nuovamente questo sacramento. Nel corso della stessa malattia il sacramento può essere ripetuto se si verifica un peggioramento. È opportuno ricevere l’Unzione degli infermi prima di un intervento chirurgico rischioso. Lo stesso vale per le persone anziane la cui debolezza si accentua» (Catechismo Chiesa Cattolica, 1515).

L’Unzione è un sacramento, non un atto devozionale, che si chiede o si riceve per sentimento o, appunto, per devozione, col rischio di alimentare una visione al limite del magico.

VOLANTINO UNZIONE COMUNITARIA DEGLI INFERMI 2025

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #595959;background-size: cover;background-position: center center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 550px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}