Un pensiero dalla Settimana Sociale di Taranto

Donani, domenica 24 ottobre, sarò  ancora a Taranto per partecipare alla Settimana Sociale dei Cattolici italiani.
Tre soli pensieri.

Il vangelo di domani (Mc 10,46-52) ci dice che《Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: “«Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse”.

Troppo spesso, chiusi nei nostri schemi e nelle nostri pòerbenismo religiosi, rischiamo di rappresentare un vero impedimento per coloro che vogliono andare da Gesù, perché non si pongono con modalità diverse, spesso anche più spontanee e piene di umanità.

Il vangelo ci chiama sempre a un costante e profondo cambiamento di mentalità e di cuore. Le stesse urgenze di questa fase storica esigono un cambiamento nel modo di essere e di porsi. Il vero cambiamento, però, non passa per la via di un pragmatismo sterile, e neppure da quella di un’idealismo disincarnato.

Per porsi evangelicamente e concretamente occorre alzare lo sguardo per avere una visione e guardare con realismo alla situazione presente per poterla cambiare.

Incontrare. Ascoltare. Discernere. Tre atteggiamenti, tre posture, che Papa Francesco ritiene essenziali per un cammino sinodale vero e fruttuoso, che non sia semplicemente di facciata.

E nel suo messaggio ai partecipanti alla Settimana Sociale in corso a Taranto Papa Francesco invita ad avviare processi di trasformazione con speranza e immagina la via della speranza contrassegnata da tre cartelli stradali:
1) attenti agli attraversamenti: scorgere volti e storie che ci interpellano.
2) divieto di sosta: sempre in cammino senza far prevalere la paura e il silenzio.
3) obbligo di svolta: nuovi approcci per <span;>a<span;>vviare una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale.

Tre parole e tre immagini che devono diventare criteri di vita per il cammino personale e comunitario in questa partricolare contingenza storica. 

Un cammino di trasformazione vera, anche doloroso ma necessario, è però possibile coltivando la dimensione dello spirito e sviluppando il pensiero pensante, senza limitarsi al pensiero calcolate.

Tutto è connesso. Non possiamo pensarci fuori dalla rete di relazioni di cui facciamo parte.

Testo integrale del Messaggio del Papa

 

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #595959;background-size: cover;background-position: center center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 550px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}