Fasta di San Zanobi, Patrono di Scandicci 10 maggio

In occasione del Quarantesimo dall’istituzione di San Zanobi come patrono di Scandicci, Vicariato e Amministrazione comunale hanno promosso momenti di riflessione sulla città, precisamente sul valore di essere e sentirsi comunità.

Il volto delle comunità, infatti, cambia col cambiare delle persone, delle modalità di relazione e delle dinamiche sociali, ma non cambia la necessità di aprirsi e interagire con gli altri. La consapevolezza che nessuno è bastante a se stesso, spinge ad operare per ricostruire costantemente il tessuto relazionale della nostra comunità cittadina.

Il Giorno della Festa, il 10 maggio, sara celebrata una Santa Messa alle ore 11.00 nella Chiesa di San Zanobi a Casignano.

Per coinvolgere la cittadinanza in modo più diffuso, sarà celebrata una solenne concelebrazione eucaristica alle ore 18.00 in Piazza Resistenza, presieduta da monsignor Giovanni Paccosi, Vescovo di San Miniato ed ex parroco di Casellina.

In caso di pioggia la Messa sarà celebrata nell’Auditorio del Centro Regers

RIFLESSIONE

Le parole scelte dall’Amministrazione comunale e dal Vicariato di Scandicci per caratterizzare il quarantesimo dell’istituzione del Patrono della città, «Il valore di essere e sentirsi comunità», mi pare esprimano bene l’operato di San Zanobi e il senso civico della festa.

La festa del Patrono è un’occasione per riflettere su come contribuiamo ad animare la vita della comunità di cui facciamo parte e su come rinnovare, con l’incontro e il dialogo, la visione di città e lo scopo dello stare insieme.

I confronti preparatori, tutti di alto livello, hanno ulteriormente messo in luce come una città non è riducibile a puro aggregato di interessi individuali oppure alla sola funzionalità dei servizi. Le trasformazioni in atto esigono una costante ricostruzione del tessuto relazionale: sono le differenze a fare la differenza e a rendere la città ricca e feconda. La vivacità di una città, infatti, è frutto di una continua interazione fra tutti coloro che le danno vita e volto.

Penso che la scelta dell’allora sindaco Mila Pieralli di dare un Patrono a Scandicci, per favorire una coesione interna, sia stata un atto politico lungimirante e anche un’espressione di affetto per la sua città.

Dopo quaranta anni dopo sono necessari nuovi paradigmi, nuove e diverse modalità di pensare e di pensarsi, di incontrarsi e di agire. Ma rimangono inalterate il bisogno di avere una visione e la necessità di amare la propria città.

Il fatto che San Zanobi ha contribuito in modo significativo a dare forma comunitaria alla Chiesa fiorentina, può essere un riferimento e uno stimolo per tutti, indipendentemente dalla provenienza, dalle idee politiche e dalla confessione religiosa, perché tutti abbiamo la necessità di riscoprire «Il valore di essere e sentirsi comunità».

Don Giovanni Momigli. Vicario di Scandicci

 

Iniziate Associazione San Zanobi

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-color: #595959;background-size: cover;background-position: center center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 550px;}#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}